Poesia dialettale

Quando ho partecipato alla edizione 2009 della mostra mercato Murabilia di Lucca sono stato attratto dalla possibilità di partecipare ad un concorso per la realizzazione di un mini-giardino. Un metro quadrato tutto per me, dove con le mie piante (pelargoni e gelsomini) potevo dare sfogo alla mia fantasia e realizzare il progetto di un giardino originale e innovativo.

Non potevo certo trattenermi! Mi veniva data la possibilità di dimostrare quale grande paesaggista si cela sotto questa barba da contadino. L’Olimpo dei progettisti del verde avrebbe subito un terremoto, ne ero cosciente. Ma mi sentivo ormai pronto per il grande salto, perbacco!IMG_0025

Ho trovato alcuni personaggi in latta che facevano al mio caso e che avrebbero contribuito a conferire la giusta autorevolezza alla mia opera prima. Il progetto consisteva in un cortiletto con una pergola in canna e i due personaggi che si fronteggiavano. Pelargoni in terra, gelsomino ad ombreggiare. Ambiente mediterraneo.

Ovviamente il cortiletto mi è fruttato il secondo premio del concorso! IMG_0045

 

Per dare un senso alla presenza dei due personaggi in latta, ho anche scritto una breve “tenzone” (nel mio vernacolo etneo) in cui i due dibattono con schermaglie da innamorati.

Una volta che la mia vena poetica era venuta alla luce, non ho potuto imbrigliarla e ho dovuto scrivere un altro battibecco in siciliano, ma questa volta con protagonisti le due piante simbolo del mio vivaio: la malvarosa e il gelsomino.

Questa seconda tenzone è anche stata letta pubblicamente dagli amici Riccardo e Margherita durante la serata finale della Festa dei Gelsomini il 29 settembre 2013. Purtroppo io non ho potuto assistere alla pubblica lettura a causa della simpatica visita della SIAE, che giusto in quel momento mi chiedeva conto e ragione del concerto di piano che si era appena concluso.

Ora, sebbene con un po’ di pudore, condivido questa sublime opera dal titolo: Dialogo tra Re Gersuminu e Donna Malvarosa.

Se non altro per dare l’opportunità all’Accademia svedese di meditare! Sono troppi anni che un siciliano non riceve il Nobel per la Letteratura!

Dialogo tra Re Gersuminu e Donna Malvarosa
1
– I nàschi rapìti mei signuri
ca ‘ndo scurari si ràpunu i mo sciuri.
A st’ura vi arriva na ‘n sicunnu
u cchiù bellu sciàuru d’o munnu.
2
-Ascutati signuri, uditi uditi:
all’ura ca nisceru i taddariti
i sciuri di Gersuminu si dignaru
d’allinchiri di sciàuru ‘stu puddaru.
3
– Di cu è ‘sta vuci scrianzata?
– Di donna Malvarosa a to cumpagna.
– Tu stai o to postu na ‘n cantu i strata
ca iù m’appòiu a ‘sta villa di campagna.
4
– Senz’affisa Gersuminu, semu pari:
tutti dui semu cca ppi sciauriari.
E poi beddu miu statti chétu
ca a cirtuni u to sciàuru fa fetu.
5
– Non picchì semu tutti di ‘sti parti
am’a cunfunniri merda e ciculatti
-Propriu di merda dicéunu ddi signuri
ci sapeva u fetu di i to sciuri.
6
– Brutta schifusa, t’aviss’a priari
di stari ‘nto mò regnu vigitali,
unni, ppi to norma, Sua Artizza u Gersuminu
è ‘n principi rignanti: lu re di lu Jardinu.
7
Ma vadda i to pàmpini spampinati,
‘sti sciuri senza sciàuru e picca sparti.
Ruòrditi ca nuatri semu nati
ppi stari o stissu postu ma no d’a stissa parti.
8
Ha sapìri ca ccu sciuri d’e mo sciuri
si fanu profumi pp’i signuri
e a megghiu granita ca è sirvuta.
Chi to pàmpini po fari acqua vugghiuta!
9
-Ora basta. U sacciu cu su’ chiddi
ca si mentunu profumu sutta asciddi
p’ammucciari u fetu d’u suduri,
macari ca non su travagghiaturi.
10
Sti to amici tenitilli stritti
ca davanti a mia passunu ritti.
Iu mi cuntentu di stari cchi puureddi
ccu chiddi ca stanu ‘nde vaneddi.
11
Ci ha statu a casa di dda vicchiaredda,
arretu o chianu, ‘n funnu a dda vanedda?
Cu cci allinchi di sciàuru a jurnata?
E’ donna Malvarosa, sta criata.
12
Ci ha statu vostra signuria
unni volunu a sirviziu sulu a mia?
Unni picca è a terra pp’a sciura
e picca u mangiari pp’a signura?
13
Ora ascuta e ‘nsigniti ‘sta cosa:
na ‘stu regnu vigitali ca tu dici
non ci su servi, signuri né nimici.
Parola di Signura Malvarosa.

 

Naschi = narici; rapìti = aprite; ‘ndo scuràri =
all’imbrunire; sciàuru = odore, profumo; taddariti =
pipistrelli; allinchiri = riempire; puddaru = pollaio;
sciauriari = far profumo; fetu = fetore; t’aviss’a priari
= dovresti vantarti; pampini = foglie; picca = poche;
nuatri = noi; ammucciari = nascondere; macari =
anche; vaneddi = vicoli; chianu = piazza; criata =
cameriera, servetta.