Il Giardino dei Gelsomini

Si tratta di un giardino che ospita una importante collezione di gelsomini (l’unico giardino in Europa interamente dedicato al genere Jasminum e Chriysojasminum), distribuiti lungo un percorso didattico illustrato, con la finalità di far conoscere queste meravigliose piante a tutti coloro che sono attratti dallo straordinario fascino che sprigionano.

All’interno dell’azienda è stato recuperato uno spazio che all’inizio del ‘900 veniva usato come ovile. Ancora oggi si può vedere la piccola struttura un tempo adibita per lavorare il formaggio e la ricotta, e soprattutto le tre “stanze” chiuse con i muretti a secco in pietra che servivano da recinto per le pecore.y

giardino2_web

Mappa del Giardino dei Gelsomini

Il Giardino dei Gelsomini diviso in "stanze".

pannelli_giardino

Percorso didattico

Il percorso didattico del giardino con pannelli informativi.

J. multipartitum

Nel giardino sono rappresentate le specie e le varietà di gelsomini coltivate dal Vivaio Malvarosa, divise in sezioni. Sono presenti solo specie e varietà appartenenti al genere Jasminum e Chrysojasminum della famiglia delle oleacee.

Attraverso un breve percorso si ha modo di comprendere meglio questo mondo, riconoscerne le peculiarità e differenze. Un modo come vederli, osservarli e sentirne il profumo dal vivo, ambientati in un contesto, per osservarne portamento e coltivazione e per conoscerne meglio la storia, l’origine e la diffusione. Per cominciare a declinarli al plurale: i gelsomini, ecco perché “Il Giardino dei Gelsomini”.

Tour guidato del Giardino dei Gelsomini

Il vivaio Malvarosa organizza su prenotazione il tour guidato del Giardino dei Gelsomini anche per gruppi.
Il tour comprende una passeggiata all’interno del giardino, seguita dalla degustazione dei prodotti del nostro vivaio a base di malvarosa e gelsomino.

Contattaci per avere maggiori informazioni!