Jasminum grandiflorum è uno dei gelsomini più diffusi e conosciuti, un vero simbolo nell’immaginario comune delle sere d’estate! Viene chiamato gelsomino siciliano, ma in realtà è originario della penisola araba, indiana e dell’Africa orientale.
Probabilmente arrivò in Spagna proprio grazie agli arabi, e solo successivamente in Sicilia e quindi in Italia, per questo motivo viene anche chiamato gelsomino di Spagna.
Il suo nome scientifico invece fa riferimento a una delle caratteristiche per le quali questo gelsomino è tra i più amati: grandiflorum, infatti, descrive bene la grandezza e la ricchezza dei fiori.
Ecco le caratteristiche di J. grandiflorum:
La sua fioritura è tra le più lunghe! Il gelsomino siciliano, infatti, fiorisce per tutta l’estate, fino all’inverno, soprattutto nelle zone del sud Italia. La produzione di nuovi boccioli si interrompe solo in primavera.
Ha bisogno di un’esposizione in pieno sole, ma riparata dal vento. Se coltivato in aree ombrose, la sua fioritura sarà meno abbondante e la crescita molto lenta. Le irrigazioni devono essere eseguite solo quando il terriccio è ben asciutto, in profondità.
È bene usare poi un substrato drenante che eviti i ristagni d’acqua, molto pericolosi per tutti i gelsomini. Per lo stesso motivo, consigliamo anche di svuotare sempre il sottovaso dopo le annaffiature.
Il gelsomino siciliano è uno dei gelsomini più facili da coltivare! Se si vuole dare un portamento più ordinato alla pianta, sarà sufficiente potarla in primavera, eliminando tutte le parti secche e accorciando i rami troppo lunghi.
Al contrario di quello che si pensa, il gelsomino siciliano ha una buona resistenza al freddo, soprattutto se questo non si protrae per lunghi periodi. Può essere quindi coltivato all’esterno per tutto l’anno, proteggendo le radici con della pacciamatura nei periodi più freddi. Se si tratta di esemplari in piena terra, la profondità delle loro radici li preserverà dalle basse temperature.
I profumatissimi fiori del gelsomino siciliano sono largamente usati in profumeria ed in pasticceria, per aromatizzare bevande e granite.
Il gelsomino siciliano, come abbiamo detto, ha una fioritura lunga e molto ricca: nuovi boccioli si aprono ogni sera!
Grazie a questa abbondanza di fiori profumati, anticamente si diffuse la pratica, oggi non più molto conosciuta, della creazione delle sponse.
La sponsa è composta dai boccioli del gelsomino siciliano, raccolti ancora chiusi, e posti sull’infiorescenza secca della carota selvatica. Alla sera, magicamente, tutti i boccioli si aprono e sprigionano il loro profumo.
Abbiamo spesso aggiunto le sponse ai bouquet delle spose, che puntualmente alla sera cambiano così il loro aspetto, passando dai piccoli e allungati boccioli rosa, a grandi fiori bianchi e stellati.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
__stripe_mid | 1 year | Stripe sets this cookie cookie to process payments. |
__stripe_sid | 30 minutes | Stripe sets this cookie cookie to process payments. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_113166360_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjAbsoluteSessionInProgress | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie. |
_hjFirstSeen | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user. |
_hjIncludedInPageviewSample | 2 minutes | Hotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit. |
_hjIncludedInSessionSample | 2 minutes | Hotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
m | 2 years | No description available. |
mail_session | 7 days | No description |
_hjSessionUser_1093879 | 1 year | No description |
_hjSession_1093879 | 30 minutes | No description |