Gelsomino siciliano: cura e coltivazione

Jasminum grandiflorum è uno dei gelsomini più diffusi e conosciuti, un vero simbolo nell’immaginario comune delle sere d’estate! Viene chiamato gelsomino siciliano, ma in realtà è originario della penisola araba, indiana e dell’Africa orientale. Probabilmente arrivò in Spagna proprio grazie agli arabi, e solo successivamente in Sicilia e quindi in Italia, per questo motivo viene […]

Continue reading

Come potare un gelsomino siciliano (J. grandiflorum)

Jasminum grandiflorum, detto anche gelsomino siciliano, è uno dei gelsomini più amati e diffusi in Italia per via del suo intenso profumo! La sua fioritura è piuttosto lunga, va dall’estate all’inverno successivo. In primavera invece questa pianta va in riposo vegetativo ed è proprio in questo momento che può essere opportuno dedicarsi alla sua potatura.

Continue reading

Gelsomini: qual è il più profumato?

Qual è il gelsomino più profumato? Questa domanda più o meno c’è sempre in una conversazione sui gelsomini. E già, perché il gelsomino è bello soprattutto per il suo profumo, un profumo netto e intenso, che caratterizza le sere estive ed autunnali in Sicilia. Allora quale sarebbe il più profumato? Sicuramente due sono i gelsomini […]

Continue reading

Gelsomini siciliani

Qual è il vero gelsomino siciliano? Noi siciliani siamo abituati a considerare Jasminum grandiflorum come il vero e unico gelsomino siciliano, legato al profumo delle notti estive. J. grandiflorum, infatti, è il gelsomino più diffuso nelle nostre case, legato anche ad un’antica tradizione di coltivazione. Sicuramente esistono esemplari di J. grandiflorum anche centenari. Spesso si […]

Continue reading

Il giardino dei gelsomini, la sua realizzazione

L’idea di creare un nostro giardino è nata dalla necessità di vedere con i nostri occhi e “in terra” le risposte a tutte le domande che ci andavano ponendo i nostri clienti. “Ma crescerà molto? Posso farne una siepe? Ma conviene metterlo in piena terra o lo lascio in vaso? Quale sarebbe l’esposizione più adatta? […]

Continue reading

Cos’è la ‘sponsa’ e come farne una in 5 mosse

Saperi, profumi e divertimenti di un tempo che fu. Nella cultura siciliana i boccioli di gelsomini si ritrovano in mille soluzioni diverse, raccolti al tramonto, di notte e un tempo fino all’alba dell’indomani. Conosciuti soprattutto per gli olii essenziali, molto rinomati in profumeria ed erboristeria ma usati anche in cucina per creare la tradizionale granita […]

Continue reading

Il Tè al gelsomino

Il tè al gelsomino fa parte della tradizione cinese da tempo immemorabile. In effetti, se sappiamo con certezza che il tè è usato in Cina almeno dal III secolo DC , non siamo certi di quanto sia antica la tradizione del tè al gelsomino. Esistono diverse leggende sulla sua storia. Una di queste parla di […]

Continue reading

Il gelo di gelsomino

Tipico della Sicilia occidentale, il gelo di frutta (in particolare il “gelo di mellone” fatto con le angurie) viene arricchito con l’aroma rilasciato dai gelsomini. Una ricetta di una delicatezza straordinaria è quella del gelo di solo gelsomino. In questo caso, come nel caso della granita al gelsomino, non si può dire di gustare un […]

Continue reading

La Festa dei Gelsomini

Il 28 e il 29 settembre 2013 si è svolta presso il vivaio Malvarosa la prima Festa dei Gelsomini, una straordinaria occasione per conoscer da vicino questo fiore. Le visite guidate del Giardino dei Gelsomini sono state per me faticose, ma ricche di soddisfazione. E’ stato straordinario guidare delle attentissime classi di 20-30 persone, tutte […]

Continue reading