Pieno sole Le piante perfette per luoghi assolati Gran parte dei pelargoni ha bisogno di un’esposizione soleggiata, ma questi elencati sotto sono tra i più resistenti alla luce diretta, anche in piena estate! Gerani Gli amanti della malvarosa (P. graveolens) non possono rinunciare a due sue varietà: ‘Bontrosai’ e Lady Plymouth. Il primo è davvero […]
Continue readingTag Archives: pelargoni
Le piante adatte all’esposizione in ombra o mezz’ombra
Mezz’ombra Le piante adatte a un’esposizione poco soleggiata Non è raro, soprattutto per chi abita in appartamento in una grande città, avere come unico spazio all’aperto un balcone che riceve poca luce diretta. Anche chi possiede un ampio giardino, però, potrebbe dover fare i conti con degli angoli di terra privi di sole, ad esempio […]
Continue readingRigogliosi terrazzi – Le piante perfette per la coltivazione in vaso
Rigogliosi terrazzi Le piante perfette per la coltivazione in vaso Hai un ampio terrazzo e tanti vasi che non sai più come riempire. Temi che il terrazzo sia troppo assolato per qualunque pianta diversa da quelle grasse e succulente. Oppure l’unico spazio all’aperto di casa tua è un ristretto balcone, che però ti piacerebbe vedere […]
Continue readingLibere radici – Le piante adatte alla crescita in piena terra
Libere radici Le piante adatte alla crescita in piena terra Hai un bel giardino con una pergola ancora spoglia, oppure con un muro di confine che non ripara abbastanza dallo sguardo esterno. Ci sono delle aiuole vuote che vorresti adornare, ma hai già fin troppe rose spinose! Ecco la lista dei gerani e dei gelsomini […]
Continue readingPollici in erba – Le piante facili da coltivare
Pollici in erba Le piante facili da coltivare Guardi sempre con un pizzico di invidia il balcone del vicino, così pieno di floride piante. Ti piacerebbe tanto poter aggiungere un bel vaso fiorito sul davanzale della tua finestra, tuttavia hai poco tempo da dedicare alle piante e temi che qualunque tentativo di giardinaggio possa fallire […]
Continue readingPollici verdi – Le piante per coltivatori esperti
Pollici verdi Le piante per coltivatori esperti Sei un coltivatore esperto, ami passare tutto il tempo che hai a disposizione nel giardino o tra i vasi del tuo balcone per osservare con attenzione le piante, per controllarne la crescita. Ti accorgi subito se c’è un nuovo bocciolo, sai esattamente quando concimare o potare ogni pianta […]
Continue readingPelargoni “Art Nouveau”
Rami lunghi e ricadenti, fiori delicati che sembrano farfalle: ecco i due pelargoni “art nouveau” della nostra collezione! Manca un mese esatto all’inizio ufficiale della primavera, la stagione più bella per i pelargoni! In attesa quindi delle nuove fioriture dei nostri gerani, possiamo arricchire la collezione e aggiungere ai balconi due pelargoni molto decorativi, che […]
Continue readingUn pelargonio “triste” solo di nome!
Pelargonium triste: il primo pelargonio in Europa Il Pelargonium triste è una specie botanica e geofita originaria del Sud Africa, la prima ad arrivare in Europa nel XVII secolo, poiché il suo trasporto tramite tuberi era molto semplice e non pregiudicava la sopravvivenza della pianta durante il lungo viaggio. Ecco le caratteristiche del Pelargonium triste: […]
Continue readingQuante varietà di pelargoni odorosi esistono? Infinite!
I pelargoni ibridi Gli amanti e i collezionisti dei gerani a foglia profumata sono sicuramente in grado di riconoscere le varietà di pelargoni odorosi con uno sguardo veloce alla foglia o al fiore, e qualcuno ci riesce persino a occhi chiusi, grazie al profumo che si sprigiona strofinando le dita su di essi. A volte […]
Continue readingPelargonium ‘Bontrosai’ coltivazione, esposizione e caratteristiche
Il pelargonio più “strano” Il profumo è quello della Malvarosa (Pelargonium graveolens) ma le foglie si aggrovigliano su sé stesse come a formare delle soffici palline verdi e arricciate: Pelargonium ‘Bontrosai’ è sicuramente tra i pelargoni odorosi più “strani” della nostra collezione. Pelargonium ‘Bontrosai’ sembra essere una mutazione casuale del Pelargonium graveolens e le caratteristiche […]
Continue reading