Olive in salamoia con la malvarosa

Le olive in salamoia possono essere ancora più sfiziose se, appena aperte, sprigionano un piacevole profumo! Ecco qui la nostra ricetta con l’aggiunta in superficie delle foglie della malvarosa (P. graveolens). Ingredienti 500gr olive verdiSale finoAcquaPepe in graniFoglie di malvarosa (P. graveolens) In una ciotola, mettere le olive con acqua e sale e lasciare riposare […]

Continue reading

I cocktail alla Malvarosa

Amanti dei cocktail freschi, ma anche della malvarosa, abbiamo raccolto per voi 3 ricette per stupire i vostri amici! Ecco qui tre cocktail che sono dei grandi classici, ma che è possibile rendere unici con l’aggiunta del Liquore alla Malvarosa, ricavato dalle foglie dei nostri Pelargonium graveolens. Come sono fatti i liquori alla malvarosa e […]

Continue reading

Il cioccolato al gelsomino: la storia e la ricetta

Come il vivaio Malvarosa e l’Antica Dolceria Bonajuto hanno riscoperto l’antica ricetta del cioccolato al gelsomino. Luglio 2019. Ricordi di cinque anni fa. Sono passati cinque anni da quella fine di luglio, quando abbiamo iniziato la nostra impresa dolce e profumata, quella del cioccolato al gelsomino, che ormai ci coinvolge ogni estate con i nostri […]

Continue reading

Profumo di malvarosa. I nostri saponi

In questi anni abbiamo avuto modo di sperimentare in vari campi l’uso delle nostre piante, pelargoni e gelsomini. Da sempre ci è piaciuto conoscere la loro storia, indagare tra le loro radici, cercare e ricercare stralci di racconti sui loro usi, anche i più inconsueti. Siamo stati sempre consapevoli di trovarci davanti a due specie […]

Continue reading

Dal fiore alla pelle. Il profumo dei gelsomini

  Avanza il visionario progetto di sperimentare e mettere in produzione tutto ciò che le piante della nostra azienda possono darci. Questa volta i prodotti che presentiamo sono cosmetici di alta qualità, profumati con i soli fiori dei nostri gelsomini! Si tratta di esclusivi prodotti artigianali che usano come base un finissimo olio di mandorle […]

Continue reading

La riscoperta dell’enfleurage

Quasi ogni volta che parliamo con dei clienti nuovi dei gelsomini e della loro storia viene fuori il racconto delle piantagioni di gelsomino presenti in Sicilia e Calabria nel secolo scorso. Ebbene sì, pochi lo ricordano ma in queste due regioni si sviluppò una fiorente (in tutti i sensi) attività legata alla produzione di concreta […]

Continue reading

Cos’è la ‘sponsa’ e come farne una in 5 mosse

Saperi, profumi e divertimenti di un tempo che fu. Nella cultura siciliana i boccioli di gelsomini si ritrovano in mille soluzioni diverse, raccolti al tramonto, di notte e un tempo fino all’alba dell’indomani. Conosciuti soprattutto per gli olii essenziali, molto rinomati in profumeria ed erboristeria ma usati anche in cucina per creare la tradizionale granita […]

Continue reading