La nascita di un liquore (anzi due!)

  Nell’estate del 2015 siamo venuti a conoscenza di antiche ricette che si tramandano in alcune famiglie siciliane. Sono ricette che riguardano da vicino il nostro vivaio, perché hanno come protagonista il gelsomino. Molto noti e tipici della Sicilia occidentale sono il gelo di melone (che viene profumato e guarnito con i fiori del gelsomino) […]

Continue reading

La sponsa

Da tempi antichi in Sicilia le ragazze, nelle giornate estive, raccolgono i fiori di gelsomino ancora chiusi e li infilano nelle infiorescenze della carota selvatica. Ne viene fuori la sponsa, un mazzo di fiori chiusi che all’imbrunire, come per magia…

Continue reading

I pelargoni macranta

I macranta, o vogliamo chiamarli imperiali, o regali sono gli ultimi tra i pelargoni a fiorire, a maggio, ma ci regalano delle fioriture veramente spettacolari. Proprio per questi fiori grandi, molto simili alle azalee, nel tempo i pelargoni macranta sono stati selezionati da vivaisti, collezionisti ed appassionati, soprattutto in Gran Bretagna. Nel mondo del verde esistono […]

Continue reading

Il primo a fiorire, Jasminum polyanthum

È  il primo tra i gelsomini a fiorire, a ricordarci che sta iniziando la primavera. Il  suo profumo inonda l’aria, arrivando inaspettato al primo soffio di vento. Chi viene da noi in primavera, tra marzo e aprile, si accorge sempre, o meglio è il suo naso ad avvisarlo, di questo dolcissimo profumo e si guarda […]

Continue reading

Jasminum multipartitum, gelsomino di primavera

Maggio è il mese delle rose, si sa, ma tanti sono i fiori che sbocciano in piena primavera. I gelsomini, anche loro, non stanno indietro per fioriture e profumo. Uno dei più spettacolari è sicuramente il Jasminum multipartitum che, durante tutto il mese di maggio ed oltre, ci regala una fioritura abbondante: il suo fogliame […]

Continue reading

Ricordando, ricordando….

In occasione della Festa dei Gerani del 29 e 30 marzo che stiamo organizzando in vivaio sarà allestita una mostra dedicata al genere Pelargonium dove troveranno posto tante varietà di pelargoni sia botanici che a foglia profumata. La mostra è stata realizzata alcuni anni fa… …correva l’anno 2010 e il nostro vivaio ha avuto una […]

Continue reading

Se le mura di questa casa potessero parlare…

Se le mura di questa casa potessero raccontare la loro storia… parlerebbero di musica. Mio padre in estate (quelle lunghe estati siciliane che finiscono quasi a Natale) era solito organizzare risvegli domenicali… musicali. Tutti noi figli ricordiamo la luce calda del sole mattutino associata alle note di Mendelssohn, Beethoven, Debussy. Una vera e propria gara tra […]

Continue reading

Non solo “gerani”: le forme succulente e geofite del genere Pelargonium

Sabato 29 marzo alle ore 16.00 avremo modo di conoscere insieme al botanico Davide Pacifico i pelargoni geofiti, delle specie botaniche veramente insolite che rientrano nel grande mondo delle succulente (comunemente dette piante grasse). Davide Pacifico, laureato in Biotecnologie Agrarie presso l’Università di Torino, ha collaborato con il CNR di Torino e tutt’oggi collabora con […]

Continue reading
1 4 5 6 7 8