Cos’è la ‘sponsa’ e come farne una in 5 mosse

Saperi, profumi e divertimenti di un tempo che fu. Nella cultura siciliana i boccioli di gelsomini si ritrovano in mille soluzioni diverse, raccolti al tramonto, di notte e un tempo fino all’alba dell’indomani. Conosciuti soprattutto per gli olii essenziali, molto rinomati in profumeria ed erboristeria ma usati anche in cucina per creare la tradizionale granita […]

Continue reading

Zanzare e Gerani (Pelargoni)

Una delle domande (o speranze?) più frequenti dei nostri clienti è quella di acquistare piante capaci di allontanare dal loro giardino o dalla loro casa le fastidiosissime zanzare. Una volta, agli inizi della mia attività, una giovane coppia venne in vivaio con una bimba di pochi mesi tutta punzecchiata in viso, credendo che potessi consigliare loro […]

Continue reading

Sciroppo di geranio

L’uso più comune in cucina del pelargonium graveolens è quello dello sciroppo. Questo pelargonio infatti è molto usato nei paesi orientali come acqua profumata che aromatizza i piatti dolci o come semplice tisana naturale, se viene allungato con acqua. Può essere usato caldo oppure conservato in frigo per brevi periodi. Gli ingredienti sono: Una manciata […]

Continue reading

Zucchero all’aroma di geranio

Molti  pelargoni possono essere utilizzati come aroma originale, naturale e sicuramente a portata di davanzale! Non dobbiamo stupirci , un tempo era più semplice pensare ad un aroma naturale dal profumo magari indefinito ed inconsueto  ma  sicuramente meno artificiale e chimico.  In epoca vittoriana molti pelargoni a foglia profumata venivano comunemente usati come aromi naturali. […]

Continue reading

Geranio in Aromaterapia

Nome botanico : Pelargonium graveolens Famiglia: Geraniaceae Descrizione: Pianta selvatica molto profumata, alta fino a 60-70cm cm diffusa nelle campagne, dalle foglie seghettate profumate di rosa con fiori color malva. Luogo di provenienza: Sud Africa Estrazione distillazione in corrente di vapore delle foglie principali componenei biochimici: linalolo, geraniolo, citronellolo, nerolo C(alcoli, fino al 65% ) […]

Continue reading

Gelsomino in Aromaterapia

I fiori di gelsomino profumano la notte. Specie utilizzate: Jasminum sambac, Jasminum grandiflorum Famiglia: Oleacee Estrazione: assoluta ottenuta da fiori mediante estrazione con solventi (7000 fiori per un ml di essenza) Principali componenti biochimici : lianolo, farsenolo (alcoli), acetato di benzile, melilantranilato (esteri), cis-jasmone (chetoni) Nota: di cuore Profumo: dolce, floreale. intenso Utilizzo: antidepressivo, afrodisiaco, antispasmodico, […]

Continue reading

Il Tè al gelsomino

Il tè al gelsomino fa parte della tradizione cinese da tempo immemorabile. In effetti, se sappiamo con certezza che il tè è usato in Cina almeno dal III secolo DC , non siamo certi di quanto sia antica la tradizione del tè al gelsomino. Esistono diverse leggende sulla sua storia. Una di queste parla di […]

Continue reading

Il gelo di gelsomino

Tipico della Sicilia occidentale, il gelo di frutta (in particolare il “gelo di mellone” fatto con le angurie) viene arricchito con l’aroma rilasciato dai gelsomini. Una ricetta di una delicatezza straordinaria è quella del gelo di solo gelsomino. In questo caso, come nel caso della granita al gelsomino, non si può dire di gustare un […]

Continue reading

Gerani in tavola… foglie fritte

Foglie di geranio odoroso fritte Ingredienti e dosi: Foglie di Pelargoni; 125 gr. di farina 00; sale; 3 cucchiai di olio di oliva; 1 bicchiere di birra; 2 uova (i tuorli separati dagli albumi). Legare gli ingredienti tranne gli albumi, far riposare un’ora, aggiungere gli albumi sbattuti a neve. In una pastella che ricordi la […]

Continue reading
1 5 6 7 8