In tanti spesso ci chiedete se nel nostro catalogo abbiamo una di queste piante, oltre al famosissimo Rincospermum o meglio Trachelospermum jasminoides, che molto frequentemente viene scambiato per un gelsomino.
Iniziamo col dire che i “veri” gelsomini sono tutte quelle piante che appartengono al genere Jasminum. Tra questi ce ne sono alcuni che, al contrario di quello che ci si aspetterebbe da un gelsomino, non hanno i fiori bianchi né sono profumati.
Nonostante il loro profumo intenso, i loro fiori grandi, numerosi o appariscenti, nonché il nome “gelsomino” assegnatogli dalla tradizione, le seguenti piante non sono affatto gelsomini, ovvero non appartengono al genere Jasminum.
Stephanotis floribunda o gelsomino del Madagascar, un altro rampicante che produce fiori bianchi e carnosi spesso confusi con il J. sambac.
Anche i fiori della Carissa o gelsomino africano traggono in inganno l’occhio inesperto, che confonde questa pianta sempreverde e spinosa con il J. grandiflorum.
Ed infine la Gardenia, arbusto di piccole o medie dimensioni caratterizzato da fiori profumati che spesso vengono erroneamente scambiati con quelli di J. sambac ‘Arabian night’.
Il nostro vivaio colleziona e coltiva tanti gelsomini, la cui lista è in continuo aggiornamento. Eccola qui! Inoltre un intero spazio dell’antica casa di campagna, dove ha sede Malvarosa, è stato dedicato a queste piante: il Giardino dei Gelsomini, visitabile su appuntamento.
Di piante appartenenti al genere Jasminum ce ne sono davvero tante, oltre 200 specie! Per essere degli estimatori non occorre certo saperle riconoscere tutte, pensate però alla bella figura che potreste fare quando il vostro vicino vi mostrerà il suo bel gelsomino profumato e voi potrete rispondere: no, non è un gelsomino!